CURRICULUM ANDREA FERRARI

ANDREA FERRARI nasce a Modena il 27 marzo 1969, giornata mondiale del Teatro. Ex infermiere, coltiva la passione per l’Arte scenica sin da bambino e, successivamente, in diverse compagnie teatrali amatoriali in lingua e in vernacolo. Nel 1993 si diploma attore all’Accademia d’Arte Drammatica di Milano. Nel 1996 si iscrive alla SIAE in qualità d’autore. Nel 1998 diviene attore professionista e partecipa ad un master in recitazione con Vittorio Gassman. Dal 2007 al 2017 è direttore artistico dell’Associazione culturale Anfitrione. Nel 2013 alla Versiliana di Marina di Pietrasanta (LU) e all’Aurum di Pescara, la Compagnia Giorgio Albertazzi mette in scena Io ho quel che ho donato tratta dal romanzo Il piacere di Gabriele d’Annunzio di cui Andrea Ferrari ne è l’autore. Nel 2015 partecipa al Festival di Castrocaro (RaiUno) in qualità di attore comico nella sezione “Volti nuovi” classificandosi al 2° posto. Nel 2017 fonda la Compagnia Andrea Ferrari.

TEATRO. Il guardiano di Harold Pinter (ruolo: Aston). Casa di bambola di Henrik Ibsen (ruolo: dottor Rank). Faust di Wolfgang Goethe (ruolo: dottor Faust). Dracula di Bram Stoker (ruolo: Jonathan Harker). Frankenstein di Mary Shelley (ruolo: Creatura). Moby Dick di Herman Melville (ruolo: Starbuck). La medicina per una ragazza ammalata di Paolo Ferrari (ruolo: Girolamo, il padre). La signora Giovanna e il signor Geminiano di Paolo Ferrari (ruolo: dottor Storci). La locandiera di Carlo Goldoni (ruolo: Cavaliere di Ripafratta). Denti e capelli di Emilio Roncaglia (ruolo: Andrea, un negoziante). Sarto per signora di Georges Feydeau (ruolo: dottor Moulineaux). Anfitrione di Plauto (ruolo: Giove). Le smanie per la villeggiatura di Carlo Goldoni (ruolo: Leonardo). Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello (ruolo: Signor Ponza). Pierino e il lupo di Sergej Prokof’ev (Voce narrante). Bar Sport di Stefano Benni (Voce narrante). La Moscheta di Ruzzante (ruolo: Ruzzante). Il Cantico dei Cantici di Autore anonimo (Voce narrante). Madonna de’ Paradiso di Jacopone da Todi (ruolo: il Nunzio). Il cardinale Lambertini di Alfredo Testoni (ruolo: Cardinale Lambertini). La Coscienza di Zeno di Italo Svevo (ruolo: Zeno Cosini). L’Avaro di Molière (ruolo: Arpagone). Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello (ruolo: il Padre). Le ultime lune di Furio Bordon (ruolo: il Padre). Il Principe di Niccolò Machiavelli (ruolo: Ferdinando d’Aragona). Se questo è un uomo e La tregua di Primo Levi (ruolo: Primo Levi). Parigi 2 in tre minuti dall’opera Run for your wife di Ray Cooney (ruolo: il Tassista). Il mio nome è Leopardi: Giacomo Leopardi (Voce narrante). A piedi nudi con Marco dall’opera A piedi nudi nel parco di Neil Simon (ruolo: il Fattorino). Il Penitenziere dall’opera It runs in the family di Ray Cooney (ruolo: dottor Moulineaux). Il Padre di August Strindberg (ruolo: Il Padre).

AUTORE TEATRALE. Vai avanti tu! La vita è tutta un film! Mamma mia che nottata! Non si è più sicuri di niente. Succede di tutto. Andrea Ferrari Show. Ferrari 2000. Ciò che importa è non saperlo! (Presentata alla 49^ edizione del Premio teatrale Vallecorsi, città di Pistoia e al Premio nazionale per la Drammaturgia Magna Graecia di Battipaglia (SA). Finché c’è amore c’è speranza di avere le corna! Cuori di tenebra. Don Dante. La Signora della Legge (Fiaba per bambini sulla Costituzione italiana, presentata al Concorso Un Roero da Favola città di Cuneo). L’isola sconosciutaQuand même (Nonostantetutto)TAQ – Turbolenze ad Alta QuotaEmiglia e RomàniaLa sposa reclusa. Il mio nome è Leopardi: Giacomo LeopardiTerapia di Gruppo. Gogangagaber. Il Mito di un Moto Muto.

ELABORATORE TEATRALE. La malata immaginaria da Il malato immaginario di Molière. Sarto per signora dall’omonima opera di Georges Feydeau. Niente sesso, questo è il patto! da Lisistrata di Aristofane. Le false confidenze dall’omonima opera di Pierre-Carlet de Marivaux. Così è (se vi pare) dall’omonima opera di Luigi Pirandello. Casi clinici da Un caso clinico di Dino Buzzati. La Marescialla da Lo spazzacamino di Eugène Labiche. Un marito ideale dall’omonima opera di Oscar Wilde. Le preziose ridicole dall’omonima opera di Molière. La Mandragola dall’omonima opera di Niccolò Machiavelli. Io ho quel che ho donato dal romanzo Il Piacere di Gabriele d’Annunzio. Il Cardinale Lambertini dall’omonima opera di Alfredo Testoni. Danza onirica da La danza su di un piede di Pier Maria Rosso di San Secondo. Il giovane Eyolf da Il piccolo Eyolf di Henrik Ibsen. Zeno: L’incoscienza di amare dal romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Mastro don Gesualdo dall’omonimo romanzo di Giovanni Verga. L’Avaro dall’omonima opera di Molière. La signora delle camelie dall’omonimo romanzo di Alexandre Dumas (figlio). Le armi e l’uomo dall’omonima opera di George Bernard Shaw. Sei personaggi in cerca d’autore. Pensaci Giacomino! La morsa; Lumie di Sicilie; Donna Mimma; Il dovere del medico: dalle omonime opere di Luigi Pirandello. Le donne di buon umore da Le donne morbinose di Carlo Goldoni. La casa di Bernarda Alba dall’omonima opera di Federico Garcìa Lorca. L’Orso; Una domanda di matrimonio; Una natura enigmatica; L’anniversario: dalle omonime opere di Anton Čechov. La maschera e il volto dall’omonima opera di Luigi Chiarelli. Memoria di un viaggio di sola andata dalle opere Se questo è un uomo e La tregua di Primo Levi. La palla al piede dall’omonima opera di Georges Feydeau. Parigi 2 in tre minuti da Run for your wife di Ray Cooney. Il Fantasma di Canterville dall’omonima opera di Oscar Wilde. I giganti della montagna dall’omonima opera di Luigi Pirandello. Con la penna d’oro dall’omonima opera di Italo Svevo. A piedi nudi con Marco da A piedi nudi nel parco di Neil Simon. Il Penitenziere da It runs in the family di Ray Cooney. Yerma dall’omonima opera di Federico Garcìa Lorca. L’uomo dal fiore in bocca dall’omonima opera di Luigi Pirandello. Il Padre dall’omonima opera di August Strindberg. Quel certo non so che da Più vera del vero di Martial Courcier.

REGIE TEATRALI. Otto donne di Robert Thomas. Il malato immaginario di Molière. La parola; Terzetto spezzato; Le ire di Giuliano di Italo Svevo. Sarto per signora di Georges Feydeau. Le false confidenze di Pierre-Carlet de Marivaux. Lisistrata di Aristofane. Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello. Un caso clinico di Dino Buzzati. Quand même (Nonostantetutto) di Gabriele d’Annunzio. Un marito ideale di Oscar Wilde. Il misantropo e lo spazzacamino di Eugène Labiche. La Sposa reclusa di Andrea Ferrari. La Mandragola di Niccolò Machiavelli. Le preziose ridicole di Molière. Il piacere di Gabriele d’Annunzio. Il Cardinale Lambertini di Alfredo Testoni. La danza su di un piede di Pier Maria Rosso di San Secondo. La Coscienza di Zeno di Italo Svevo. Mastro don Gesualdo di Giovanni Verga. Il piccolo Eyolf di Henrik Ibsen. La vita è tutta un film! di Autori vari. La signora delle camelie di Alexandre Dumas (figlio). L’Avaro di Molière. Le armi e l’uomo di George Bernard Shaw. Pensaci Giacomino! Sei personaggi in cerca d’autore; Lumìe di Sicilia; Donna Mimma; Il dovere del medico; La morsa di Luigi Pirandello. Madonna de’ Paradiso lauda di Jacopone da Todi. Le donne di buon umore di Carlo Goldoni. Le ultime lune di Furio Bordon. La casa di Bernarda Alba di Federico Garcìa Lorca. L’Orso; Una domanda di matrimonio; Una natura enigmatica; L’anniversario di Anton Čechov. La maschera e il volto di Luigi Chiarelli. Se questo è un uomo e La tregua di Primo Levi. Rumors di Neil Simon. La palla al piede di Georges Feydeau. Parigi 2 in tre minuti da Run for your wife di Ray Cooney. Il Fantasma di Canterville di Oscar Wilde. I giganti della montagna di Luigi Pirandello. Con la penna d’oro di Italo Svevo. A piedi nudi nel parco di Neil Simon. Il Penitenziere da It runs in the family di Ray Cooney. Yerma di Federico Garcìa Lorca. L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello. Il Padre di August Strindberg.

SPETTACOLI MUSICALI. Aggiungi un posto a tavola di Garinei e Giovannini (ruolo: Cardinale Consalvo). GogangaGaber – Omaggio a Giorgio Gaber di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Ma che Musica Maestri! di Autori vari. Mamma mia che nottata! di Autori vari. Nebbia in Val Padana di Autori vari. Ciao Gaber! Omaggio a Giorgio Gaber e Sandro Luporini di Gaber e Luporini.

LABORATORI E STAGE TEATRALI. Dal 2003 al 2017 è ideatore e curatore di laboratori di Didattica Teatrale – Tra Platea e Palcoscenico. 2014 Stage attoriale: Voce, Personaggio, Espressività, Analisi del testo. 2015 Stage attoriale: Il lavoro dell’attore sul Personaggio. 2016 Stage attoriale: Il lavoro dell’attore sul Personaggio e la Prossemica teatrale. Nel 2017 fonda la Scuola di Recitazione di Nuova Didattica Teatrale. 2019 Stage attoriale: Approccio al testo, Costruzione e sviluppo del Personaggio, Intenzioni recitative. 2020 Stage attoriale: Individuazione e scelta dei toni recitativi somatizzanti l’espressività, le posture e il portamento, la sfera sensoriale dell’interprete. Nel 2022 apertura di una succursale della Scuola di Recitazione di Nuova Didattica Teatrale a Pavullo nel Frignano (MO). 2023 Stage attoriale: La formazione dell’Attore.

TELEVISIONE. Il gioco delle coppie con Marco Predolin (Rete 4). Beato tra le donne con Paolo Bonolis (Canale 5). Faccia tosta con Teo Teocoli (RaiUno). Laboratorio 5 di Maurizio Costanzo (Canale 5). La vita in diretta con Michele Cucuzza (RaiDue). Domenica In con Carlo Conti, Mara Venier, Antonella Clerici (RaiUno). Facciamo cabaret (Televisione Svizzera Italiana). La sai l’ultima? con Claudio Lippi e Natalia Estrada (Canale 5). Il duello di e con Jocelyn (RaiDue). Blà blà television (Telemodena). Festival di Castrocaro Terme con Pupo (RaiUno). Si fa X ridere (TRC Modena).

FICTION TV. Vivere (Canale 5. Ruolo: avvocato Marco De Rossi).

RADIO. Dal 1994 al 1996 conduttore di radio-giornali e rubriche in emittenti locali. Nel 2002 ospite a Taccuino italiano (Radio Rai International).

PUBBLICITÀ. Testimonial della RCM – Macchine per la pulizia industriale e urbana di Casinalbo (MO). Progetto Life. Regia di Giorgio Celli. A Solidal Shop: rilancio d’immagine delle piazze di Modena. Testimonial del libro Fiabe modenesi di Sandro Bellei, con realizzazione di un CD e un video promozionale.

EVENTI. Estate Modenese ai Giardini Ducali (dal 1994 al 2014). Convention St. Gobain (1997-1998-1999-2003). Convention FIAT (1998). Meeting Cersaie (1999). MAK Π 100 (Accademia Militare di Modena 2000-2001-2010). Top Modena Sport (2000-2005). Convention Telefono Azzurro (2001). Premio Lunezia (2002-2008-2011-2012-2013-2014-2016). Convention Banca Commerciale Italiana (2002). Convention Avis (2003). JOC, Junior Original Concert Yamaha Italia – Pavarotti International (2003). Serate Estensi di Modena (2005-2006-2007-2008-2009). Sagra del Tortellino di Castelfranco Emilia (2005-2006-2009-2010-2014-2019-2022). Convention Scuderia Ferrari Maranello (2005). Poesiafestival (2006-2009-2010-2011-2012-2013-2018-2019-2020-2021-2022-2023). Biennale della Poesia delle Scuole primarie di Modena e Provincia (2006-2008-2010-2012). Telethon (2008-2009). Convention Modena F.C. (2008). Galà Sartoria Tirelli Roma (2009). Premio alla Poesia Alessandro Tassoni (2011-2015-2016-2017-2018). Allegramente insieme (2011). Festivalfilosofia (2012-2019-2023). Incontri con l’autore BPER: David Grossman (2012), Marco Santagata, Francesco Guccini, Antonio Scurati (2019), Aldo Cazzullo (2015-2022).  LongLake Festival di Lugano (2013). Quel gran genio del mio amico: omaggio a Edmondo Berselli (2013-2014).  Premio Pierangelo Bertoli (2013). Filosofare: Fondazione Collegio San Carlo di Modena (2014). Festival di Castrocaro (2015). Premio Strega Giovani (2015). Ospite a Il Sarchiapone – Premio Walter Chiari (2016). Apertura concerto Claudio Baglioni (2017). Estate in P.zza XX Settembre di Modena (2017-2018-2019-2020-2021). Incontri di Esperienze Uni.Mo.Re (2018). Mostra di Sandro Luporini – Omaggio a Giorgio Gaber e Sandro Luporini (2018 Follonica – 2022 Viareggio – Sassuolo 2023).