Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti l'utilizzo dei cookie.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Aspettando il Festival Cabaret Emergente – 13 maggio 2017
EventiASPETTANDO IL FESTIVAL CABARET EMERGENTE
Spettacolo comico con ospite Andrea Ferrari
13 maggio 2017, ore 19,00
Largo San Giorgio – Modena
Presenta Riccardo Benini
Evento organizzato da Modenamoremio, Riccardo Benini Spettacoli, con il Patrocinio del Comune di Modena
Ingresso libero
Concerto di Santo Stefano – 26 dicembre 2017
EventiConcerto di Santo Stefano
26 dicembre 2017, ore 16
Duomo di Modena.
Ingresso libero.
maggiori info su:
www.cappellamusicaleduomomodena.it/calendario/concerti.html
Le ultime lune
TeatroLe ultime lune – 2017
di Furio Bordon
Quando la felicità è nel passato
Testo edito nel 1995 del drammaturgo triestino Furio Bordon, portato al successo da Marcello Mastroianni e che traghettò l’artista stesso al ritiro dalle scene. Ne seguirono altri interpreti del calibro di Gastone Moschin e Gianrico Tedeschi. Le ultime lune è una riflessione sui drammi e le dolcezze della vecchiaia, in una fase della vita tra le più delicate, dove all’uomo viene a mancare il bene più prezioso: ilfuturo. Un percorso coinvolgente fatto di fantasie, sogni, suggestioni, fantasmi: di un dolce conversare con la donna che lo ha reso felice e che ritrova nel passato: lei è morta molti anni prima. Il protagonista, un vecchio professore, aspetta nella stanza il figlio che lo accompagnerà in una casa di riposo. Fotografa con gli occhi la sua stanza, adornata dai fumetti di Pluto e Paperino, ascolta per l’ultima volta la sua musica preferita: Bach; parla per l’ultima volta con la moglie defunta perché non vuole portarla con sé all’ospizio: quando venne a mancare era troppo giovane e piena di vita per finire in un posto come quello, pieno di vecchi: e i vecchi, quando sono tutti insieme, possono anche fare paura. Egli guarda in faccia la vecchiaia, per sua natura solitaria, misera e maligna, non per vincerla ma per viverla ancora. La moglie resta là, in quella stanza, e per il vecchio professore inizia il periodo del ricordo, non più fatto di presenze. Nella casa di riposo si rifugia in soffitta con il suo album di fotografie e una piantina di basilico, unica cosa che vede crescere e non morire attorno a lui. Le sole presenze, in quelle lunghe giornate, sono i rumori degli scarichi e dell’acqua corrente, che lui interpreta come le voci dei morti: di tutti i suoi compagni e compagne della casa di riposo che giorno dopo giorno, in una confusione crescente di date e di nomi, lo hanno abbandonato, forse, per stare meglio di quello che lui sta. Egli si rassegna alla morte: la aspetta quasi sereno perché alla fine ritroverà la sua donna amata ma, chiedendosi se, anche allora non sarà troppo vecchio per lei.